Descrizione
Lunedì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, la Sala Civica di Porto Mantovano ha ospitato le testimonianze di: Giovanni Badalucco, Catia Badalucco, Lorena Blasevich e Beatrice Blasevich, accompagnate dalla musica di Simone Piroli e dalle voci di Serena Monfardini, Elena Costa e Rita Salvadori di The Soul Singers.
L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali da parte del Sindaco Maria-Paola Salvarani che ha ricordato come: “In 350.000 furono costretti ad andare via dalle loro terre e di come l’esodo dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, fu provocato dall’azione slavo-comunista di Tito che le ebbe in sovranità e attuò una metodica pulizia etnica, attua a sopraffare la storia, la cultura e il numero di Italiani a favore di una slavizzazione. Una pagina di eroismo e di amore di Patria ancora poco nota è quella degli Italiani di Fiume che preferirono la morte alla stella rossa dei comunisti jugoslavi. Dal 3 maggio 1945 le truppe del Maresciallo Tito si scatenarono contro coloro che avevano dimostrato sentimenti di italianità. Altre centinaia di uomini e donne, svanirono nel nulla, per sempre”.
Il sindaco ha inoltre aggiunto che: “La memoria delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, è stata per troppi anni vittima di una vera e propria congiura del silenzio. Basti pensare che sino a poco tempo fa, nemmeno sui libri di storia si osava fare cenno a quella pagina buia che vedeva l’uccisione di migliaia di nostri connazionali e l’esodo di 350.000 italiani d’Istria Fiume e Dalmazia.”
Grande partecipazione e numerose emozioni, anche dovute alla commozione suscitata dalle testimonianze dirette di coloro che hanno vissuto il trauma dell’esodo giuliano-dalmata.
Inoltre, per l’occasione, la Sede Municipale di Porto Mantovano si è colorata di verde, bianco e rosso, illuminando la notte con il Tricolore Italiano.
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 09:01