Descrizione
Regione Lombardia con Delibera n. 3970 /2025 conferma la programmazione del sistema regionale Dote Scuola per il 2025/2026.
Il sistema Dote scuola prevede quattro bandi nel corso di ciascun anno scolastico, rivolti a differenti tipologie di studenti o di scuole.
- Materiale didattico, contributo finalizzato all’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie (inclusi corsi di Istruzione e Formazione Professionale).
- Bando anno scolastico 2025/2026: la presentazione dell’istanza attraverso la piattaforma Bandi e Servizi può essere effettuata a partire dall’ 8 aprile 2025 ore 12.00 e fino al 22 maggio 2025 ore 12.00. Consulta il bando: https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/istruzione-formazione-lavoro/diritto-dovere-istruzione/dote-scuola-componente-materiale-didattico-anno-scolastico-formativo-2025-2026-borsa-studio-statale-anno-scolastico-2024-2025-RLW12025044685
- Sostegno disabili, bando rivolto alle scuole per la copertura parziale dei costi del personale insegnante, impegnato in attività didattica di sostegno, nelle scuole paritarie dell’infanzia non comunali, primarie e secondarie di primo e secondo grado.
- Il bando per la raccolta delle domande riferite all’anno scolastico 2024/2025 si aprirà in primavera 2025, presumibilmente all’inizio del mese di maggio.
- Merito, iniziativa per premiare gli studenti che conseguono risultati eccellenti:
- valutazione media pari o superiore a nove nelle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado;
- valutazione di cento e lode all’esame di Stato per le classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado;
- valutazione finale di cento all’esame di diploma professionale per le classi quarte di Istruzione e Formazione Professionale.
Il bando riferito all’anno scolastico 2024/2025 aprirà in autunno 2025, presumibilmente nel mese di settembre.
- Buono Scuola, a sostegno delle famiglie degli studenti che frequentano una classe delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, paritarie o statali, che prevedono una retta di iscrizione e frequenza.
- Il bando per l’anno scolastico 2025/2026 si aprirà in autunno 2025, presumibilmente all’inizio del mese di novembre.
Dote Scuola - Materiale Didattico a.s. 2025/2026 e Borse Studio statali 2024/2025
La domanda può essere presentata unicamente in modalità telematica attraverso la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia dall’ 8 aprile 2025, ore 12.00, al 22 maggio 2025, ore 12.00. Il contributo può variare tra un minimo di 150 euro e un massimo di 500 euro, in relazione alle risorse disponibili ed al numero delle domande raccolte.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per accedere al contributo occorre essere in possesso di un valore ISEE non superiore ad euro 15.748,78. I destinatari del contributo sono studenti (entro il 21° anno di età) residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti Corsi a gestione ordinaria (sia di Istruzione che di Istruzione e Formazione Professionale) presso le Scuole secondarie di primo e secondo Grado, statali o paritarie, o presso Istituzioni formative accreditate, con sede in Lombardia ovvero nelle Regioni confinanti, purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza.
INFORMAZIONI
Regione Lombardia/Ufficio Istruzione e diritto allo studio
- e-mail: dotescuola@regione.lombardia.it
- Call Center regionale, dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi:
- da rete fissa: al numero verde gratuito 800.318.318 (scegliendo l’opzione 1);
- da rete mobile o dall'estero: al numero a pagamento (al costo previsto dal proprio piano tariffario) 02 3232.3325 (scegliendo l’opzione 1).
PRODOTTI ACQUISTABILI
Libri di testo
Ad esempio: i libri di testo, di narrativa, i dizionari, sia cartacei sia digitali, in lingua italiana e/o in lingua straniera, consigliati dalle scuole.
Dotazioni tecnologiche
Ad esempio: personal computer, tablet, lettori di libri digitali, stampanti, software (programmi e sistemi operativi a uso scolastico, anche per disturbi dell'apprendimento e disabilità), strumenti per l'archiviazione di dati (come chiavette USB, CD/DVD/CD-ROM, memory card, hard disk esterni), dispositivi di input (come tastiere, e-pencil, lettori smart-card, mouse), di output (come monitor pc, stampanti) e ogni hardware legato al pc con la sola eccezione del materiale di consumo, ovvero cartucce, toner, carta, ecc.
Materiali per la didattica
Ad esempio, gli strumenti per il disegno tecnico (come compassi, righe e squadre, goniometri), per il disegno artistico (come pennelli, spatole, acquarelli, pennarelli, colori), mezzi di protezione individuali ad uso laboratoriale (come divise, protezioni e calzature antinfortunistiche), strumenti musicali richiesti dalle scuole per attività didattica.
Beni e servizi di natura culturale
Ad esempio biglietti per mostre, musei, teatro.
PRODOTTI NON ACQUISTABILI
Materiali di consumo
Ad esempio cancelleria (tra cui penne, matite, quaderni, fogli, diari e astucci, zaini e cartelle).
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 14:21